skip to Main Content
Robot Per Pulizia Della Piscina: Come Funzionano E Come Sceglierli

Robot per pulizia della piscina: come funzionano e come sceglierli

Mantenere la piscina pulita e scintillante può essere un compito arduo, specialmente quando si desidera godere di un’acqua cristallina senza dedicare troppo tempo alla manutenzione. I robot per pulizia sono diventati una soluzione popolare e tecnologicamente avanzata per semplificare questo processo.

Questi dispositivi automatizzati non solo facilitano la pulizia, ma assicurano anche che ogni angolo della piscina sia perfettamente curato. In questo articolo vi sveleremo i segreti del mondo dei robot da piscina, parleremo di come funzionano, delle diverse tipologie disponibili e dei criteri da considerare per scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze.

A cosa serve il robot da piscina

Un robot da piscina è progettato per automatizzare la pulizia della piscina riducendo significativamente il tempo e lo sforzo necessari rispetto alla pulizia manuale. Questi dispositivi possono rimuovere una varietà di detriti inclusi foglie, insetti, sabbia e altre impurità che possono accumularsi sul fondo, sulle pareti e persino sulla linea di galleggiamento della piscina.

Utilizzare un robot per pulizia non solo mantiene l’acqua pulita e invitante ma aiuta anche a prolungare la vita dei sistemi di filtrazione della piscina, riducendo il carico di lavoro su filtri e pompe.

Come funzionano i robot da piscina

I robot da piscina funzionano attraverso una combinazione di motori elettrici, pompe e spazzole. Questi componenti lavorano insieme per muovere il robot attraverso la piscina e raccogliere detriti. Ecco un breve riassunto delle attività che determinano il loro funzionamento.

Movimento
I motori elettrici azionano le ruote o i cingoli del robot, permettendogli di spostarsi lungo il fondo e le pareti della piscina.

Aspirazione
Una pompa interna crea un’aspirazione che solleva e cattura detriti e sporcizia dalla superficie della piscina.

Filtrazione
I detriti raccolti vengono convogliati in un filtro interno, che può essere facilmente rimosso e pulito.

Lavaggio con spazzole
Spazzole rotanti aiutano a rimuovere lo sporco e le alghe dalle superfici della piscina, migliorando l’efficacia della pulizia.

Molti modelli avanzati sono dotati di sensori e algoritmi che permettono al robot di navigare in modo efficiente assicurando che tutte le aree della piscina siano coperte.

Tipologie e modelli di robot da piscina

Esistono diverse tipologie di robot da piscina, ognuna con caratteristiche specifiche che le rendono adatte a diverse esigenze. Ecco i modelli principali con una sintetica ma chiara spiegazione.

Robot idraulici

Questi modelli utilizzano il sistema di filtrazione della piscina per muoversi e pulire, possono essere collegati allo skimmer (abbiamo parlato di Skimmer in questo articolo) o a una presa di aspirazione dedicata. Sono generalmente più economici, ma possono essere meno efficienti e richiedere un sistema di filtrazione fisso più potente. Non richiedono alimentazione elettrica esterna ma sfruttano la pressione dell’acqua della piscina per funzionare.

Robot elettrici

I robot elettrici sono alimentati da un motore elettrico interno e sono collegati a una presa di corrente tramite un cavo galleggiante. Sono indipendenti dal sistema di filtrazione della piscina e spesso dotati di programmi di pulizia avanzati. Sono più costosi, ma offrono una pulizia molto efficiente. Molti modelli sono dotati di funzioni aggiuntive come la capacità di pulire pareti e scalinate, timer programmabili e sensori di navigazione.

Robot a batteria

Questi modelli sono alimentati da batterie ricaricabili, offrendo la massima libertà di movimento senza bisogno di cavi. Sono ideali per vasche di dimensioni medio-piccole, l’assenza di cavi li rende altamente mobili e facili da usare ma la durata della batteria può limitare il tempo di funzionamento, rendendo necessario ricaricare frequentemente il dispositivo. Possono essere meno potenti dei modelli elettrici equivalenti (ma dipende molto dalla tecnologia specifica del prodotto).

Come avrete capito ogni tipo di robot offre diversi modelli con funzioni avanzate, come la capacità di pulire le pareti e la linea di galleggiamento, programmabilità e connettività smart. Alcuni modelli inoltre combinano le caratteristiche dei robot idraulici e elettrici, offrendo una soluzione versatile per diverse esigenze di pulizia e possono funzionare sia con la pressione dell’acqua sia con motori elettrici interni.

Come scegliere il robot da piscina

Un robot per pulizia può trasformare la manutenzione della piscina da un lavoro faticoso a un compito semplice e automatico. Con una vasta gamma di modelli e caratteristiche disponibili c’è sicuramente un robot adatto a ogni tipo di piscina e esigenza.

Scegliere il robot giusto dipende da vari fattori, eccoli spiegati brevemente.

Dimensioni e forma della piscina

Le dimensioni e la complessità della vasca ovviamente influenzano la scelta del robot. Piscine più grandi o con forme irregolari potrebbero richiedere modelli più avanzati con capacità di navigazione intelligente.

Tipo di detriti

Se la piscina è esposta a molti detriti grossolani come foglie, è importante scegliere un robot con un potente sistema di aspirazione e un filtro capiente.

Funzioni aggiuntive

Valutare se si desiderano funzioni come la pulizia delle pareti, la programmabilità o la connessione Wi-Fi per il controllo remoto.

Budget

Il prezzo dei robot da piscina può variare notevolmente. È importante trovare un equilibrio tra costo e funzionalità desiderate.

Il nostro suggerimento è quello di chiedere consigli a professionisti del settore per essere certi di prendere una decisione valida, perché il mondo dei robot per la pulizia delle piscine è in costante evoluzione e un tecnico saprà senza dubbio darvi le giuste dritte per il migliore acquisto in base alle vostre necessità.

Richiedi Informazioni

    Autorizzo il trattamento dei miei dati

    Dove siamo

    Via Domenico Martoni 9/11
    47122 Forlì FC

    FOLLOW US
    Back To Top