skip to Main Content
Filtro A Sabbia Per Piscina: Come Funziona E Come Si Pulisce

Filtro a sabbia per piscina: come funziona e come si pulisce

Un’acqua cristallina e pulita è essenziale per godere appieno della propria piscina, tra i vari sistemi di filtrazione disponibili, il filtro a sabbia è uno dei più comuni ed efficienti.

In questo articolo analizzeremo il funzionamento di un filtro a sabbia, le sue caratteristiche principali, la manutenzione necessaria e la frequenza con cui va sostituito, offrendo una guida completa per mantenerlo in perfetta efficienza.

Come funziona e come è fatto un filtro a sabbia per piscina

Un filtro a sabbia per piscina è progettato per rimuovere impurità e particelle sospese dall’acqua, garantendo un ambiente di nuoto sicuro e pulito. Il cuore del sistema è il serbatoio, generalmente realizzato in materiale resistente alla corrosione come la fibra di vetro, il polietilene o l’acciaio inox, che contiene sabbia di quarzo specifica per filtrazione.

Generalmente sono queste le fasi della circolazione e purificazione dell’acqua: recupero dell’acqua dalla vasca (per esempio attraverso gli skimmer), filtrazione, disinfezione, eventuale riscaldamento e reimmissione dell’acqua pulita.

Il processo di filtrazione a sabbia avviene in questo modo: l’acqua della piscina viene pompata nel serbatoio e passa attraverso lo strato sabbioso. La sabbia quarzifera grazie alle diverse granulometrie che contiene permette di trattenere le impurità sospese nell’acqua e di ottenere un’acqua sempre limpidissima. Le particelle di sporco e i detriti rimangono intrappolati tra i granelli di sabbia, mentre l’acqua filtrata viene reimmessa nella piscina attraverso un sistema di tubazioni e bocchette.

Caratteristiche di un sistema di filtrazione acqua a sabbia

I sistemi di filtrazione a sabbia sono apprezzati per la loro efficacia e durata. Tra le principali caratteristiche troviamo:

Efficacia di filtrazione
I filtri a sabbia possono trattenere particelle con dimensioni fino a 20-40 micron, garantendo un’acqua limpida.

Semplicità d’uso
La struttura del filtro è semplice, con poche parti mobili, il che riduce la probabilità di guasti.

Manutenzione minima
Richiede interventi di manutenzione regolari ma poco complessi come il controlavaggio del quale parleremo in seguito.

Longevità
Con una corretta manutenzione un filtro a sabbia può durare molti anni!

Manutenzione del filtro a sabbia per piscine

Il filtro a sabbia per piscine è decisamente un oggetto semplice da usare e da manutenere: ha un manometro semplicissimo da leggere che rileva l’eventuale aumento della pressione e indica un eventuale intasamento del letto filtrante (e la necessità di procedere al lavaggio).

Per mantenere pulito il filtro a sabbia in condizioni ottimali, è necessario eseguire periodicamente o al bisogno (in caso di un aumento pressorio segnalato dal manometro) il controlavaggio, ovvero un processo che pulisce la sabbia eliminando i detriti accumulati.

Ecco i passaggi principali per eseguirlo correttamente:

spegnere la pompa (assicurarsi sempre che la pompa della piscina sia spenta prima di iniziare), regolare la valvola del filtro sulla modalità di controlavaggio (in questo modo l’acqua scorrerà nel filtro in senso inverso attraverso la sabbia per alcuni minuti).

Si deve proseguire finché l’acqua nel visore non appare limpida, una volta terminato il controlavaggio, si spegne la pompa, si impostare la valvola su “risciacquo” e si riaccende la pompa per circa 30 secondi per stabilizzare la sabbia.

A questo punto si spegne la pompa, si ripristina la modalità filtro e si riaccende.

Ogni quanto sostituire il filtro a sabbia in piscina

Un filtro a sabbia ben mantenuto è fondamentale per mantenere la piscina pulita e sicura. Con una comprensione chiara del suo funzionamento, delle caratteristiche, della manutenzione e della frequenza di sostituzione della sabbia, è possibile garantire un’acqua limpida e invitante per molte stagioni.

La sabbia all’interno del filtro deve essere sostituita periodicamente per mantenere l’efficienza del sistema di filtrazione. In genere, è consigliabile cambiare la sabbia ogni 3-5 anni, a seconda dell’uso della piscina, della qualità della manutenzione e della composizione dell’acqua. Segnali che indicano la necessità di sostituire la sabbia includono una riduzione della pressione dell’acqua, un filtraggio evidentemente meno efficace e una maggiore frequenza di controlavaggi necessari.

Sostituire la sabbia è un’operazione relativamente semplice ma richiede attenzione. Dopo aver svuotato il serbatoio dalla vecchia sabbia, bisogna pulirlo accuratamente prima di riempirlo con sabbia nuova, assicurandosi di utilizzare sabbia specifica per filtri piscine.

Richiedi Informazioni

    Autorizzo il trattamento dei miei dati

    Dove siamo

    Via Domenico Martoni 9/11
    47122 Forlì FC

    FOLLOW US
    Back To Top