
Zanzare e vespe: perché proteggere la zona piscina
La cura del giardino e della zona piscina non hanno solo una valenza estetica ma anche molto pratica, servono soprattutto a garantire un ambiente sempre accogliente. Una delle problematiche da tenere sotto controllo in queste aree della casa è senza dubbio la presenza di insetti come zanzare e vespe che possono rendere la nostra vita a bordo piscina un vero inferno, soprattutto in primavera e in estate!
Scopriamo insieme perché quello degli insetti non è un problema da poco e come tenere lontane vespe e zanzare dalla nostra piscina.
Perché zanzare e vespe sono pericolose (e non solo fastidiose)
Una zanzara non ha mai ucciso nessuno! Certo, ma chi vuole rilassarsi in piscina circondato da uno sciame di insetti fastidiosi per poi trovarsi coperto di ponfi rossi e urticanti?
Nella maggior parte dei casi le punture d’insetto non sono pericolose nel nostro paese, ma possono essere molto fastidiose e anche estremamente dolorose se colpiscono zone particolarmente sensibili.
Per quanto riguarda le vespe la questione è più critica: ne basta anche solo uno per innescare il cosiddetto “shock anafilattico”, ovvero una reazione avversa al veleno che secernono le vespe che va a creare gravi problemi di tipo cardiaco e respiratorio e che può portare addirittura alla morte!
Inoltre anche le punture di zanzara possono generare problemi più gravi di quanto si possa pensare. Tante tutte in una volta potrebbero rappresentare un pericolo per i bambini molto piccoli e per i soggetti che sono allergici. Poi c’è un problema che ultimamente coinvolge anche il nostro paese, ovvero la trasmissione di patologie che fino a qualche anno fa erano rimaste solo in paesi tropicali. Parliamo per esempio di malaria, dengue e chikungunya che purtroppo sono sempre più presenti anche nel nostro paese.
Aggiungiamo una postilla importante che riguarda i tafani, non solo il loro morso è molto doloroso (a causa della particolare conformazione della bocca che lacera la cute) ma il sito della puntura può infettarsi facilmente e in soggetti più sensibili il veleno può scatenare uno shock anafilattico.
La piscina attira le zanzare?
I fastidiosissimi insetti ronzanti non ti danno pace mentre ti rilassi in piscina. Questa “invasione” è piuttosto normale perché questi animaletti sono attratti proprio come noi dall’acqua rinfrescante di una bella piscina. Poi il giardino è di per sé una zona umida e ombrosa, il loro ambiente ideale, soprattutto quando impreziosito da fronde e fiori profumati decisamente allettanti.
Ovviamente il trattamento dell’acqua serve anche a rendere inospitale la nostra zona relax per questi intrusi, ma non sempre è sufficiente, spesso servono sistemi ulteriori di allontanamento e precauzioni quotidiane.
Trattamenti e sistemi antizanzare per la zona piscina e il giardino
Quanto fate un preventivo per il costo di una piscina (ne abbiamo parlato anche in questo articolo) tenete in considerazione anche la possibilità di installare sistemi che possano allontanare zanzare o simili dagli immediati dintorni
Come eliminare quindi gli insetti in piscina? Bè, è quasi impossibile vincere totalmente la guerra contro zanzare, vespe e altri infestatori volanti e ronzanti. Però si può fare molto per diminuirne la presenza fino a rendere gli incontri solo saltuari.
Il metodo più immediato è tenere pulitissima la piscina, sincerarsi che l’acqua abbia la giusta composizione per respingerle e avere cura di ripulire le zone limitrofe da erbacce. L’erba tagliata molto bassa e il controllo continuo alla ricerca di zone di ristagno d’acqua possono già fare molto!
Certamente è buona prassi anche scegliere di coprire la piscina quando non la si utilizza, ma questo tiene più che altro a bada le vespe e non le zanzare.
Una buona soluzione è optare per trattamenti speciali, molto efficaci soprattutto contro il terribile proliferare delle zanzare tigre, le più pericolose per quanto riguarda la trasmissione di malattie.
Esistono sistemi professionali per combattere con ottimi risultati gli insetti ronzanti ed evitare che prolifichino in determinate aree della propria casa. Si tratta di sistemi di serbatoi e tubazioni progettati ad hoc per coprire una zona strategica e irrorare puntualmente sostanze respingenti.
Non si tratta di elementi invasivi o deturpanti ed è solitamente sufficiente un allaccio comodo a rete elettrica ed idraulica per installare la serie di nebulizzatori che automaticamente faranno la maggior parte del “lavoro sporco” nella lotta a zanzare ed altri insetti.
Per godervi in pace il vostro giardino senza zanzare potete rivolgervi ad Ecoline per la progettazione e installazione di un sistema automatico antizanzare di questo tipo!