skip to Main Content
Talassoterapia: Alla Scoperta Della Piscina Con Acqua Salata E Di Mare

Talassoterapia: alla scoperta della piscina con acqua salata e di mare

Nella ricerca di benessere e salute sempre più persone si rivolgono a metodi naturali e olistici. Tra queste pratiche emergenti la talassoterapia sta guadagnando moltissima popolarità per i suoi benefici unici derivanti dall’uso dell’acqua di mare. Infatti le piscine con acqua salata e di mare offrono un’esperienza rigenerante che combina il piacere del nuoto con molti vantaggi terapeutici.

In questo articolo parleremo appunto di talassoterapia e discuteremo i pro e i contro delle piscine con acqua salata paragonate a quelle al cloro.

Cos’è la talassoterapia?

La talassoterapia è una pratica terapeutica che utilizza le risorse del mare per migliorare la salute e il benessere. Il termine deriva dal greco “thalassa” (mare) e “therapeia” (cura). Questa tecnica antica, che ha origini millenarie, si è evoluta nel tempo ma ha sempre mantenuto come fulcro l’uso dell’ambiente marino per scopi curativi. La talassoterapia è ovviamente connessa all’acqua di mare ma anche ad altri elementi come la presenza di alghe, fanghi, sabbia e utilizza un connubio di queste risorse “marine” in vari trattamenti. Questi possono includere bagni in piscine di acqua di mare riscaldata, massaggi con alghe marine, inalazioni di vapori marini e altri metodi per favorire il rilassamento, migliorare la circolazione e alleviare disturbi della pelle.

Le proprietà curative dell’acqua di mare sono conosciute fin dall’antichità. I Greci e i Romani, ad esempio, costruivano terme vicino al mare per sfruttare i benefici dell’acqua salata e dei minerali marini. Nel corso dei secoli, la talassoterapia è stata adottata e perfezionata in diverse culture, fino a diventare una pratica consolidata soprattutto in Europa. In Francia, in particolare, è molto diffusa e regolamentata, con numerosi centri specializzati situati lungo le coste.

Uno degli aspetti più interessanti della talassoterapia è la sua capacità di agire su vari livelli: fisico, mentale ed emotivo. L’acqua di mare, ricca di sali minerali e oligoelementi, viene assorbita attraverso la pelle e può contribuire a riequilibrare il metabolismo del corpo; le alghe marine sono note per le loro proprietà disintossicanti e rigeneranti; i bagni di fango marino possono migliorare l’elasticità della pelle e alleviare le infiammazioni articolari.

Inoltre, l’ambiente marino stesso gioca un ruolo importante nel processo di guarigione. Il suono delle onde, l’aria ricca di iodio e l’esposizione alla luce naturale del sole contribuiscono a creare un’esperienza rilassante e rigenerante. Gli effetti benefici della talassoterapia sono quindi il risultato di una combinazione di fattori naturali che lavorano in sinergia per promuovere la salute e il benessere complessivo, come farebbe un soggiorno prolungato in una bella località di mare.

I benefici di una piscina con acqua di mare

Le piscine con acqua di mare offrono numerosi benefici per la salute. L’acqua di mare è ricca di minerali come magnesio, calcio e potassio, che possono essere assorbiti dalla pelle durante il bagno. Questi minerali aiutano a migliorare la circolazione sanguigna, alleviare i dolori muscolari e articolari e promuovere la guarigione delle ferite.

Inoltre, l’acqua salata ha proprietà drenanti, antinfiammatorie e antibatteriche, utili per trattare condizioni della pelle come eczema e psoriasi. L’effetto rilassante di un bagno in acqua di mare, grazie alla temperatura generalmente tiepida e alla capacità di galleggiare, può ridurre lo stress e migliorare la qualità del sonno. Per questo molte piscine di SPA e mini SPA casalinghe scelgono l’acqua marina come potete leggere qui.

Piscine con acqua salata: pro e contro

Le piscine con acqua salata offrono vari vantaggi rispetto alle piscine tradizionali con cloro. Tra i principali benefici vi è una minore irritazione della pelle e degli occhi, poiché l’acqua salata è meno aggressiva rispetto al cloro, rendendo queste piscine ideali per chi ha pelle sensibile o problemi respiratori. L’acqua salata possiede proprietà antibatteriche naturali, riducendo la necessità di prodotti chimici per mantenere l’acqua pulita e sicura.

Tuttavia, ci sono anche alcuni svantaggi da considerare. Le piscine con acqua salata possono essere più costose da installare e mantenere, poiché richiedono sistemi di elettrolisi per convertire il sale in cloro. Grazie a questi strumenti l’acqua salata che viene pompata nella piscina passa attraverso un dispositivo (il generatore di cloro) dove viene sottoposta ad una corrente elettrica che attiva una reazione chimica capace di separare il cloro dal sale.

Il cloro naturalmente ottenuto è sufficiente a mantenere l’acqua pulita senza aggiunte chimiche manuali.
Tra gli inconvenienti di questo sistema bisogna citare il fatto che l’acqua salata può essere corrosiva per alcuni materiali, come i metalli, quindi risulta necessario l’uso di materiali resistenti alla corrosione per le attrezzature e le superfici della piscina.

Meglio piscina al cloro o con acqua salata?

La scelta tra una piscina al cloro e una piscina con acqua salata dipende dalle esigenze e dalle preferenze individuali. Le piscine al cloro sono generalmente più economiche da installare e manutenere, infatti il cloro è molto efficace nel mantenere l’acqua libera da batteri e alghe. Tuttavia, il cloro può causare irritazione alla pelle, agli occhi e alle vie respiratorie, specialmente per chi è sensibile a questo prodotto chimico.

Le piscine con acqua salata, d’altra parte, offrono un’esperienza di nuoto più confortevole e meno irritante, grazie alle proprietà lenitive del sale. Anche se richiedono un investimento iniziale maggiore, possono ridurre la necessità di prodotti chimici e offrire benefici aggiuntivi per la salute della pelle e delle articolazioni.

Come spesso accade non c’è quindi un’opzione migliore dell’altra, dipenderà dalle priorità personali in termini di costi, manutenzione e benessere fisico scegliere un modello o l’altro. Considerate che con alcune modifiche è anche possibile trasformare una piscina tradizionale in una per la talassoterapia!

Richiedi Informazioni

    Autorizzo il trattamento dei miei dati

    Dove siamo

    Via Domenico Martoni 9/11
    47122 Forlì FC

    FOLLOW US
    Back To Top