skip to Main Content
Piscina Olimpionica: Usi, Caratteristiche E Dimensioni 

Piscina olimpionica: usi, caratteristiche e dimensioni 

Vi piace fare le cose in grande? Siete degli sportivi che amano nuotare fino allo sfinimento? Volete che il vostro hotel abbia un punto di forza speciale

I motivi per interessarsi ad una piscina olimpionica sono tanti, in questo articolo vi raccontiamo tutto sulle swimming pool più amate dagli sportivi e specifichiamo quali sono le caratteristiche necessarie per meritarsi il “titolo olimpico” delle piscine!

Caratteristiche e usi delle piscine olimpioniche

Le piscine olimpioniche sono una scelta molto popolare per strutture come centri sportivi, parchi divertimenti a tema acquatico ma anche grandi hotel e resort. 

Offrono la possibilità di allenarsi e migliorare le proprie prestazioni sportive oppure semplicemente di godere di uno spazio super ampio per nuotare e rilassarsi in acqua con varie attività.

Nel nostro immaginario le olimpioniche sono destinate principalmente per manifestazioni sportive legate agli sport acquatici ma in verità sono progettate per soddisfare le esigenze di nuotatori di tutti i livelli, compresi i principianti e offrono un’area ideale per l’allenamento, garantendo sicurezza e comfort. La costruzione di queste piscine richiede il rispetto di specifiche normative internazionali, stabilite dalla FINA (Federazione Internazionale del Nuoto), per assicurare standard elevati di qualità e sicurezza, per un progetto ottimale è importante l’attenzione a dimensione e profondità.

Ovviamente poi una piscina olimpionica è caratterizzata da una struttura robusta e resistente, costruita con materiali di alta qualità per garantire la massima sicurezza e durabilità. Creare queste vasche è un investimento impegnativo e deve essere fatto con tutte le attenzioni del caso da dei veri professionisti che sappiano gestire progetti complessi! 

Dimensioni e misure della piscina olimpionica

Come abbiamo anticipato nella progettazione di una piscina olimpionica come si deve le misure sono fondamentali. Secondo le norme internazionali, una piscina olimpionica deve avere una lunghezza e una larghezza specifica, nonché una profondità minima.

Queste dimensioni permettono l’utilizzo della vasca per allenamenti e competizioni, in conformità con gli standard indicati dalla FINA. 

Oltre alle dimensioni, un’altra caratteristica fondamentale delle piscine olimpioniche è il numero di corsie. In precedenza, queste piscine dovevano avere un minimo di otto corsie, ma dal congresso FINA del 2009 è stato reso obbligatorio avere ben dieci corsie, vietando l’utilizzo di piscine a otto corsie per le Olimpiadi. Per ogni corsia è prevista una larghezza di 2,5 metri

Lunghezza della piscina olimpionica

La lunghezza standard di una piscina olimpionica è di 50 metri, una misura cruciale per le competizioni ufficiali e per permettere agli atleti di allenarsi in un ambiente che rispetti le condizioni delle gare internazionali.

Questa specifica misura consente di svolgere gare di diverse distanze e di permette ai nuotatori di mantenere un ritmo costante e di migliorare le prestazioni. La presenza di dieci corsie (che abbiamo spiegato precedentemente), ciascuna con una larghezza di 2,5 metri, garantisce una distribuzione equilibrata dei nuotatori durante le competizioni, riducendo il rischio di interferenze tra i concorrenti.

Profondità della piscina olimpionica

La profondità minima di una piscina olimpionica è di due metri, questo è il cosiddetto “minimo sindacale” ma la profondità può essere maggiore a seconda dell’uso specifico della piscina. Ad esempio, quelle utilizzate per i tuffi necessitano di una profondità compresa tra i 3 e i 5 metri. Questa variazione è essenziale per garantire la sicurezza degli atleti, permettendo un adeguato assorbimento degli impatti durante i tuffi. Alcune piscine possono avere un fondo a buca o a U per ridurre ulteriormente il rischio di incidenti.

Volete saperne di più su come scegliere la profondità della vostra piscina privata? Leggete questo interessante articolo!

La profondità della piscina è anche importante per altri motivi. Ad esempio, una profondità maggiore può contribuire a migliorare la qualità dell’acqua, riducendo l’accumulo di sedimenti e facilitando la circolazione dell’acqua.

Inoltre, un fondo adeguato è ideale per garantire la sicurezza dei nuotatori, evitando il rischio di urti o infortuni durante le attività sportive. Piscine speciali con profondità superiori sono solitamente destinate a corsi e allenamenti per attività subacquee. 

Piscine olimpioniche per grandi hotel e resort

Chi, a parte i centri sportivi, desidera una piscina di così grandi dimensioni? Chi pensa in grande e vuole accogliere molti bagnanti come i grandi hotel, i villaggi vacanze e i resort. Le piscine olimpioniche rappresentano un’attrazione significativa per i clienti di hotel e resort che vogliono spingere sul lato wellness, rispetto a piscine più piccole offrono possibilità di nuotare molto più professionalmente e risultano molto meno affollate anche quando i bagnanti sono un grande numero.

Ovviamente queste piscine possono aumentare la popolarità della struttura, attirando clienti che desiderano mantenersi in forma o godersi un ambiente ampio e confortevole per il nuoto.

L’installazione di una piscina olimpionica, accompagnata magari da una zona SPA, può incrementare il valore della proprietà, rendendola un investimento decisamente strategico per gli operatori del settore turistico.

Inoltre questo tipo di amenities può anche trasformare la struttura ricettiva in un punto di riferimento per eventi sportivi e ritiri atletici, aumentando così la visibilità e l’attrattiva dell’hotel sul mercato. Dall’altro lato è anche possibile organizzarsi per sub-affittare la piscina ad associazioni sportive, non solo per eventi ma anche per corsi di nuoto e lezioni di fitness acquatico aumentando la redditività dell’investimento.

In definitiva, una piscina olimpionica può trasformarsi in un vero e proprio punto di forza per un hotel o resort, offrendo un valore aggiunto significativo agli ospiti e incrementando notevolmente il valore complessivo della proprietà.

Richiedi Informazioni

    Autorizzo il trattamento dei miei dati

    Dove siamo

    Via Domenico Martoni 9/11
    47122 Forlì FC

    FOLLOW US
    Back To Top