skip to Main Content
Piscina Da Interno: Cosa Sapere E Consigli Per Progettare Una Indoor Pool

Piscina da interno: cosa sapere e consigli per progettare una indoor pool

Il vostro sogno è una piscina indoor, sempre calda e accogliente anche quando fuori ci sono gli orsi polari? Non è un progetto irrealizzabile, con i giusti spazi e rivolgendosi a chi ha le migliori competenze anche una casa di dimensioni non esagerate può accogliere una piscina interna.

Vediamo insieme cosa c’è da sapere sulle piscine indoor prima di iniziare a sognare ad occhi aperti.

Dove fare una piscina indoor in casa: gli ambienti ideali

Prima ancora di procedere con la progettazione, è consigliabile organizzare un sopralluogo da parte di un professionista che, proprio come vi abbiamo spiegato in questo articolo, garantisca la fattibilità del progetto.

Sarà necessario che valuti l’integrità strutturale delle pareti, del soffitto e delle fondamenta esistenti. Durante questa fase, è importante concentrarsi sull’analisi degli spazi disponibili, destinando una parte all’installazione della piscina e il resto per il locale tecnico che ospiterà gli impianti necessari al suo funzionamento.

Inoltre, l’accesso al cantiere e la facilità di intervento per le aziende incaricate della costruzione devono essere presi cautamente in considerazione!

Per quanto riguarda la scelta del luogo, le possibilità sono numerose e dipendono dalla struttura dell’abitazione e dagli spazi disponibili.

La piscina può essere installata in una cantina o in un seminterrato, in un portico o una veranda, in una stanza extra, in un garage o in altro locale adiacente alla casa principale (per esempio un vecchio fienile in muratura!) oppure su un terrazzo coperto.

Quanto spazio serve per fare una indoor pool?

Le piscine interne possono essere di tipologie varie, a seconda delle possibilità ambientali e delle preferenze personali la scelta sarà tra interrate, seminterrate o fuori terra. La decisione sul tipo di piscina più adatto ovviamente dipende dalle caratteristiche dello spazio disponibile e dalla presenza di vincoli paesaggistici o idrogeologici.

Nel caso in cui l‘edificio sia soggetto a restrizioni, è possibile considerare l’installazione di una piscina interna fuori terra, magari di dimensioni ridotte ma lussuosa come per esempio una minipiscina con idromassaggio, per avere una piccola ma invitante oasi di relax casalinga.

 

In alternativa, se non ci sono restrizioni, è possibile progettare e realizzare una piscina completamente personalizzata, con dimensioni, materiali e finiture su misura per soddisfare le proprie esigenze e preferenze. Lo spazio minimo per quanto riguarda la superficie potrebbe essere di circa 7- 8 metri quadrati per poter alloggiare una piscina “mini” di 6 metri quadrati (3 x 2 metri) o poco più.

Ma in ambienti irregolari è possibile giocare molto con le forme per guadagnarsi qualche metro in più!

Differenza tra piscina indoor e coperta o semi-coperta

La piscina indoor è una piscina al chiuso, all’interno di una stanza o ad esempio di una terrazza con vetrate. La piscina all’interno di casa è ideale per chi voglia avere tutto l’anno la possibilità di fare belle nuotate ma ci sono anche altre soluzioni da considerare per allungare il tempo di balneazione nella vostra piscina.

Per esempio si possono valutare le piscine coperte o semi coperte dove la base della vasca è completata da una struttura rigida o da una copertura per poter usufruire della piscina più a lungo durante i mesi freddi.

Le soluzioni di copertura che esistono sul mercato sono tantissime, alcune coprono a filo d’acqua e non permettono di sfruttare la piscina quando in uso mentre altre fungono da protezione per i bagnanti da freddo e intemperie. Disponibili sia standard che personalizzabili: rendono la piscina molto sicura, conservano la temperatura costante (addirittura a volte la aumentano!), facilitano la manutenzione e garantiscono privacy.

Le piscine abbinate a coperture telescopiche per esempio possono avere moduli scorrevoli (assomigliano a serre piuttosto basse), che permettono non solo di proteggere la piscina ma anche di utilizzarla finché le temperature non sono molto rigide. Se poi si abbina al sistema anche una pompa di calore, è certamente possibile utilizzare la piscina tutto l’anno, anche quando fuori nevica. Queste coperture possono venire aperte, chiuse e spostate, creando una forma modulabile da totale a semi- copertura.

Vengono definite semi coperte anche le piscine inserite all’interno di un portico o di una struttura in muratura parzialmente aperta.

Pro e contro di una piscina indoor

Coloro che desiderano avere una piscina all’interno della propria abitazione spesso sono motivati dalla voglia di poterne usufruire in ogni stagione dell’anno.

Le esterne, essendo situate nel giardino (o comunque essendo esposte), sono soggette alle variazioni climatiche e diventano inaccessibili durante i mesi invernali. Al contrario, una piscina integrata all’interno della casa, è sempre pronta all’uso. Inoltre, la piscina domestica rappresenta un luogo ideale per organizzare feste, incontri sociali e romantiche cene a bordo piscina in totale privacy.

Non da ultimo, l’aggiunta di una piscina interna conferisce un tocco di lusso e eleganza all’ambiente domestico, aumentando l’appeal dell’immobile e il suo valore.

Tuttavia, una piscina domestica utilizzata tutto l’anno richiede una costante attenzione e manutenzione. Nonostante i moderni sistemi di ricircolo e filtrazione dell’acqua, è necessario intervenire regolarmente per mantenere le migliori condizioni igieniche.

Ciò implica trattamenti periodici dell’acqua con prodotti sanificanti, la pulizia dell’impianto anche quando non è in uso e la prevenzione di depositi di calcare e altre impurità. L’umidità amplificata (soprattutto in caso di scarsa ventilazione) può danneggiare l’edificio e le strutture di copertura quindi questo fattore deve sempre essere tenuto sotto controllo nelle stagioni non asciutte.

Inoltre, va considerato il potenziale aumento delle spese relative all’acqua e all’energia elettrica che può incidere parecchio sul bilancio economico della casa.

Insomma, una piscina indoor necessita da un lato di accortezze simili a quella outdoor ma anche di alcune extra che non devono essere dimenticate.

Richiedi Informazioni

    Autorizzo il trattamento dei miei dati

    Dove siamo

    Via Domenico Martoni 9/11
    47122 Forlì FC

    FOLLOW US
    Back To Top