Mini SPA in casa: idee per un centro benessere privato
Immaginate, al termine di una giornata particolarmente stressante, di concedervi una lunga seduta di relax in una SPA completamente privata. Una sauna per eliminare le tossine accumulate, le luci soffuse e la musica che amate per allentare le tensioni, un’immersione in acqua calda con un bell’idromassaggio e getti vigorosi che rigenerano le spalle tese.
Solo vip e miliardari possono permettersi tale lusso? Forse c’è una soluzione a portata di molti che spesso viene sottovalutata: la SPA casalinga, un’idea geniale per chi ha un po’ di spazio extra e vuole investire in coccole per sé stessi e la propria famiglia.
In questo articolo scopriremo insieme come progettare un piccolo centro benessere tra le mura del proprio focolare per avere la giusta dose di relax ogni volta che si vuole.
Come ricreare una SPA in casa propria
Spesso la felicità quotidiana si ottiene mettendo al primo posto il proprio benessere fisico e mentale. Un bel regalo per la nostra salute e quella dei nostri familiari è la progettazione di una SPA domestica che permetta di ristorare corpo e mente quando ci si sente giù.
on parliamo di un progetto per pochi eletti, ma di un investimento morigerato in termini economici e di tempo, infatti ricreare un piccolo centro benessere non ha costi esosi ed è decisamente veloce e semplice.
Iniziamo precisando cosa significhi il termine SPA: si tratta di un acronimo che si riferisce alla locuzione latina “salus per aquam” (o “sanitas per aquam”) ovvero “salute per mezzo dell’acqua”. Fino a qualche anno fa questa sarebbe stata un’idea alla portata di pochi, oggi è più semplice ed economico grazie a case sempre più smart e alla presenza di molti modelli differenti di minipiscine, vasche idromassaggio, docce emozionali e saune.
Il bello è che una SPA domestica può essere realizzata potenzialmente in qualsiasi ambiente della casa: nel bagno principale, in una stanza extra, in una veranda o persino in garage. Se considerate l’idea di una soluzione all’aperto anche il giardino e una terrazza sono perfetti, nel caso in cui abbiate già una piscina sarà perfetto aggiungere una sauna e completare l’opera!
Piscina o Minipiscina idromassaggio di lusso
Sicuramente la prima componente ideale per ricreare un centro benessere privato nella propria residenza è la piscina, può essere un modello classico, interno o da giardino ma anche una minipiscina… l’importante per aumentare il relax è che abbia la funzione di idromassaggio. Molte vasche e mini piscine per l’idroterapia hanno esperienze di massaggio differenti e spesso possono ospitare più persone per poter essere sfruttate in coppia, in famiglia o con gli amici.
Un trend molto moderno è quello di fare un aperitivo leggero con uno stuzzichino e un cocktail o un bicchiere di champagne nella vasca idromassaggio, una bella abitudine rilassante per finire una giornata con un’attività divertente. Oppure è possibile creare una vera esperienza SPA con aroma terapia, la vostra musica preferita e tisane detox.
Dell’installazione della piscina canonica abbiamo già parlato (in questo articolo) mentre le mini piscine da terrazzo o interne ve le raccontiamo qui. Sappiate comunque che installare piscine non interrate come queste nella vostra proprietà, sia internamente che esternamente, non è solitamente complesso e generalmente non necessita di permessi particolari.
Da esperti il nostro consiglio è scegliere un modello all’avanguardia, dotato di sistemi avanzati che rendano facile e comodo il mantenimento, con una gestione alla portata di tutti e che abbiano un’alta efficienza energetica.
Deve essere il vostro luogo di benessere, non un impegno in più!
Sauna in casa
L’altro elemento perfetto per eliminare tossine e stress è una bella sauna che stimolando la sudorazione, disintossica il corpo e rilassa la mente.
Come tipologia una delle più scelte nelle case degli italiani è la sauna finlandese, con la sua cabina in legno di stampo tradizionale consente di godere dei benefici di un bagno di calore secco che può raggiungere i 90°.
Questo tipo di calore apporta molti benefici alla pelle, stimola il metabolismo e le difese immunitarie aiutando tutto l’organismo, permettendo di sentirsi subito leggeri.
Volete approfondire i vantaggi della sauna abbinata alla piscina? Leggete questo articolo!
La realizzazione di una sauna casalinga non è complessa, un tecnico potrà aiutarvi a valutare il punto più adatto per collocarla e per procedere con installazione e opere correlate.
Le cabine sauna proposte da Ecoline sono state scelte tra le migliori dei nostri fornitori di fiducia: soddisfano clienti con gusti differenti, rispettano fasce di prezzo variegate e garantiscono un approccio smart ai consumi.
È possibile anche optare per versioni personalizzate per design e prestazioni valutando materiali pregiati come pietre a vista e rocce di sale dell’Himalaya oltre ad accessori extra come led, diffusori audio e, addirittura, riproduzioni di cieli stellati!
Doccia emozionale
Praticamente tutti hanno una doccia in casa, ma se volete rendere ancora più speciale la vostra personal SPA vi consigliamo di valutare una doccia emozionale. La particolarità è che a differenza di una semplice doccia questa è arricchita con luci interne per la cromoterapia, essenze per aroma terapia, getti d’acqua e di vapore particolari che permettono di creare un’atmosfera coinvolgente e a tutti gli effetti emozionante.
Se non volete intervenire sulla vostra doccia (classica ma già comoda e rilassante) potreste lavorare sulla gestione delle luci nella stanza (permettendo di regolare l’intensità in base all’umore e scegliendo sempre toni caldi) ma anche di usare scrub e prodotti aromatici per lavare e massaggiare il corpo con tanto amore… il resto lo faranno un buon idromassaggio e una sauna detox!
