
Copertura per piscina telescopica: cos’è, vantaggi e quanto costa
Avere una piscina privata sempre a portata di mano è un vero piacere ma richiede anche un certo impegno, con cure e manutenzione approprèiata. Una delle soluzioni più innovative per proteggere senza troppi sforzi quotidiani una piscina e garantirne l’utilizzo in diversi periodi dell’anno è la copertura telescopica. Questo tipo di copertura non solo preserva l’acqua da sporco e detriti ma offre anche vantaggi in termini di sicurezza, efficienza energetica e comfort.
In questo articolo scopriremo insieme cosa sono le coperture telescopiche per piscine, vedremo le loro caratteristiche distintive rispetto alle coperture a tapparella, i vantaggi principali che offrono e vi daremo una panoramica sui costi da affrontare per un’eventuale installazione professionale.
Cos’è la copertura telescopica?
La copertura telescopica per piscina è una struttura composta da sezioni modulari che possono scorrere una sull’altra in modo simile al funzionamento di un telescopio, da cui questo sistema prende il nome. In pratica permette di coprire o scoprire la piscina con facilità, adattandosi alle esigenze di chi la utilizza, le sezioni sono generalmente realizzate in materiali leggeri ma resistenti, come l’alluminio per la struttura e il policarbonato per i pannelli trasparenti.
Questo tipo specifico di copertura può essere manuale o automatizzato: nel primo caso, le sezioni vengono mosse manualmente al bisogno, mentre nel secondo caso, un motore elettrico consente di aprire o chiudere la copertura con un semplice comando o seguendo un timer preimpostato.
Le coperture telescopiche possono avere diverse altezze, variando da strutture basse, che si sollevano appena sopra la superficie dell’acqua, a strutture più alte che permettono l’uso della piscina anche quando è coperta, creando un ambiente simile a una serra.
Differenza tra coperture telescopiche per piscine e coperture a tapparella
Le coperture telescopiche e le coperture a tapparella sono entrambe soluzioni efficaci per proteggere una piscina, ma presentano differenze significative in termini di struttura, utilizzo e vantaggi. Le coperture a tapparella (ne abbiamo parlato più nello specifico in questo articolo) sono costituite da lamelle rigide che si avvolgono su un rullo, simile a una tapparella per finestre. Queste coperture sono principalmente orizzontali e si distendono sulla superficie dell’acqua, fornendo una barriera protettiva.
La principale differenza con le coperture telescopiche è la dimensione e la funzionalità. Le coperture a tapparella sono ideali per la protezione contro detriti e per la sicurezza, ma non permettono l’utilizzo della piscina quando sono chiuse. Le coperture telescopiche, invece, grazie alla loro struttura modulare e alle diverse altezze disponibili, consentono di utilizzare la piscina anche in caso di maltempo, mantenendo un ambiente confortevole e riparato.
Inoltre, queste ultime offrono una maggiore versatilità estetica e architettonica, potendo integrare design personalizzati che si adattano allo stile dell’abitazione e del giardino. Le coperture a tapparella, pur essendo funzionali e discrete, non offrono lo stesso livello di personalizzazione estetica.
Vantaggi della copertura per piscina telescopica
La copertura telescopica offre numerosi vantaggi, sia pratici che estetici. Ecco un riassunto dei benefici che si possono ottenere scegliendola per la propria piscina.
Protezione e pulizia
La copertura telescopica protegge la piscina da detriti, foglie, polvere e altri elementi che possono sporcare l’acqua. Questo riduce la necessità di pulizia frequente e l’uso di prodotti chimici per la manutenzione.
Sicurezza
Una piscina coperta riduce significativamente i rischi di cadute accidentali, specialmente per bambini e animali domestici. Le coperture telescopiche possono essere dotate di serrature e sistemi di sicurezza che impediscono l’accesso non autorizzato.
Efficienza energetica
Le coperture telescopiche aiutano a mantenere la temperatura dell’acqua più costante riducendo la dispersione di calore. Questo è particolarmente utile per le piscine riscaldate poiché consente di ridurre i costi energetici.
Prolungamento della stagione di utilizzo
Grazie alla protezione dagli agenti atmosferici la copertura telescopica permette di utilizzare la piscina anche in condizioni climatiche avverse, prolungando la stagione balneare.
Estetica e valorizzazione dell’immobile
Le coperture telescopiche possono essere progettate per integrarsi armoniosamente con l’ambiente circostante, aggiungendo un elemento di design che valorizza l’intera proprietà.
Prezzi di una copertura telescopica per piscine
La copertura telescopica per piscina rappresenta un investimento importante, ma offre numerosi vantaggi in termini di protezione, sicurezza e comfort. È una scelta ideale per chi desidera utilizzare la piscina in ogni stagione e valorizzare l’estetica della propria abitazione.
Il costo di una copertura telescopica per piscina può variare notevolmente in base a diversi fattori tra cui le dimensioni della piscina, i materiali utilizzati, il livello di automazione e le caratteristiche estetiche. In generale, si può partire da una cifra di circa 1.000 euro per una copertura di base e raggiungere cifre superiori ai 20.000 euro per soluzioni più complesse e personalizzate.
Le coperture manuali, solitamente, sono meno costose rispetto a quelle automatizzate, ma richiedono uno sforzo maggiore per essere aperte e chiuse. Le coperture con pannelli in policarbonato trasparente, che offrono una maggiore luminosità e resistenza agli urti, tendono ad avere un costo più elevato rispetto a quelle con pannelli opachi o colorati.
Un altro fattore che incide sul prezzo è l’eventuale necessità di autorizzazioni o permessi di costruzione, specialmente se la copertura modifica significativamente l’aspetto esterno dell’abitazione. Inoltre, l’installazione di sistemi di riscaldamento o di ventilazione integrati può aumentare ulteriormente i costi.
Foto proveniente da banca dati fotografica.