skip to Main Content
Come E Perché Scegliere La Forma Della Tua Piscina Interrata

Come e perché scegliere la forma della tua piscina interrata

In fase di progettazione è possibile liberare tutta la propria creatività nello scegliere la forma perfetta per la propria piscina. Le possibilità sono tantissime ma la scelta deve essere oculata perché sono parecchie le considerazioni da fare prima di determinare il design del progetto.

In questo articolo vi aiutiamo a capire quale potrebbe essere più adeguato alle vostre necessità, tenendo in considerazione i parametri più importanti per prendere la decisione più smart che assecondi i vostri gusti.

Quali sono le forme più popolari per piscine?

Partiamo mettendo un po’ in ordine le idee e valutando quali siano le possibilità più gettonate. Generalmente le scelte più comuni quando si parla di stabilire la forma di una piscina interrata sono tre:

  • piscine dalla forma regolare (determinate da linee rette ovvero rettangolari, quadrate,  a forma di “L” ecc.)
  • piscine a linee curve (circolari o ellittiche)
  • piscine a forma libera e mix di linee rette/curve

Le prime sono quelle che si trovano più facilmente sul mercato, soprattutto perché molto adatte a ottimizzare gli spazi, generalmente più economiche (in fase di costruzione ma anche di manutenzione e gestione). In generale le forme standardizzate sono più semplici da gestire e necessitano di meno personalizzazioni (ad esempio si trovano coperture standard e non è necessario crearle su misura!) inoltre sono più facili da pulire di quelle con linee complesse e consentono una ideale circolazione dell’acqua.

A livello estetico le classiche piscine rettangolari o a L sono magari molto comuni ma comunque non perdono eleganza.

Le vasche a linee curve sono molto amate per il design armonico e moderno, ma hanno anche vantaggi di tipo non estetico. Per esempio nelle versioni più semplici (cerchio ed ellisse) la distribuzione della pressione dell’acqua è molto uniforme. Inoltre una piscina di piccole dimensioni rotondeggiante risulta generalmente più elegante di una mini a linee rette.

Le piscine dalle forme irregolari libere sono ideali per chi deve sfruttare spazi non lineari e lavorare in zone particolari. Inoltre soddisfano il gusto estetico dei più creativi, però attenzione perché le forme più complesse necessitano di impianti di riciclo dell’acqua e gestione della pressione ben studiati per una resa ottimale.

Cosa valutare quando si sceglie la linea della propria piscina

Ovviamente per scegliere la forma e la struttura della propria piscina interrata prima bisogna chiarirsi le idee! Ecco le questioni da valutare per prendere la scelta migliore e non pentirsi a cose fatte.

Funzionalità e destinazione d’uso

Partiamo dalla base. Perché vogliamo una piscina? Cosa vogliamo farci? Uno sportivo che ama fare lunghe nuotate dovrà ovviamente prediligere una forma tradizionale a vasca lunga, magari rettangolare. Chi pensa di intrattenersi in piscina con parenti e amici può optare per forme differenti ma se vuole una zona relax con getti e idromassaggio potrebbe amare una sezione a linee curve.

Qualcuno potrebbe voler creare un percorso benessere o dividere la zona bambini da quella adulti e ricorrere quindi ad una forma irregolare. Certo le preferenze estetiche sono importanti ma è importante per questa scelta anche fare considerazioni logiche preventive!

Location della piscina

Ovviamente questa è una delle considerazioni più importanti quando si hanno spazi di costruzione particolari o ridotti! Prima di fare voli pindarici è importante guardare bene lo spazio di costruzione, esistono moltissime soluzioni per ambienti piccoli che portano a uno sfruttamento ideale di ogni centimetro quindi a volte è meglio scegliere una forma che faccia guadagnare spazio piuttosto che una che ci piace di più esteticamente.

Certamente chi ha tanto spazio in questo frangente può fare davvero tutto quel che più gli va a genio!

Stile e preferenze estetiche

È ovviamente molto importante che la nostra piscina ci soddisfi esteticamente e quindi muoversi nella scelta anche seguendo il proprio gusto personale. Se siete indecisi è possibile fare dei rendering computerizzati per farsi un’idea più pratica del risultato. In ogni caso è importantissimo lavorare in linea con lo stile della casa e l’ambiente circostante. Gli stili più classici e minimal si adattano a tutto ma alcuni design più elaborati potrebbero stonare di fianco ad una casa molto semplice o rustica ad esempio.

Budget disponibile

Alla fine è certamente giusto fare i conti con la realtà economica e progettare la nostra piscina anche in base al budget che abbiamo a disposizione.

Abbiamo parlato dei costi medi per la progettazione e costruzione di una piscina privata interrata in questo articolo.

Le piscine dalle linee più semplici sono spesso meno costose in quanto a costruzione, ma questo è un argomento da discutere con i professionisti alla base della progettazione, perché il prezzo finale dipende molto anche dalle dimensioni, dai materiali usati e dai gadget accessori.

In fase di progettazione è importante valutare anche i costi di mantenimento extra che potrebbe avere una piscina dalle forme non canoniche!

Richiedi Informazioni

    Autorizzo il trattamento dei miei dati

    Dove siamo

    Via Domenico Martoni 9/11
    47122 Forlì FC

    FOLLOW US
    Back To Top