skip to Main Content
Sauna: Finlandese, Biosauna, A Raggi Infrarossi E Altre Tipologie

Sauna: finlandese, biosauna, a raggi infrarossi e altre tipologie

Fare la sauna è una pratica antica che consiste nell’esposizione del corpo a temperature elevate all’interno di un ambiente chiuso, con l’obiettivo di favorire la sudorazione e il rilassamento. Originaria dei paesi nordici, è diventata popolare in tutto il mondo grazie ai suoi numerosi benefici per la salute.

Tra questi, troviamo la capacità di purificare la pelle, migliorare la circolazione sanguigna, alleviare lo stress e favorire la disintossicazione dell’organismo. Esistono diversi tipi di sauna, ognuna con caratteristiche uniche che le rendono adatte a diverse esigenze e preferenze.

Abbiamo già parlato di come la pratica della sauna sia un toccasana in abbinamento ad una nuotata in piscina (ne abbiamo scritto in questo articolo), oggi invece vi parleremo di quali siano le tipologie di sauna migliori per esperienze di relax e detox davvero speciali.

Infatti ne esistono numerose varietà, ognuna con le proprie caratteristiche e capace di dare particolari benefici: scegliere quella più adatta alle proprie esigenze può migliorare notevolmente il benessere fisico e mentale, scopriamo insieme quella che fa per voi.

Sauna Finlandese

La sauna finlandese è forse la forma più conosciuta e tradizionale e quella che è più facile trovare nelle case e nei centri benessere. Si svolge in una stanza rivestita in legno, dove una stufa riscalda delle pietre che vengono poi bagnate con acqua per creare vapore. La temperatura all’interno di una sauna finlandese può raggiungere i 70-100°C con un’umidità variabile dal 5 al 20%.
Questa combinazione di calore secco e vapore aiuta a rilassare i muscoli, migliorare la circolazione e promuovere una profonda sudorazione che purifica la pelle e il corpo dalle tossine.

Si tratta certamente di un elemento centrale della cultura finlandese, con una lunga storia che risale a migliaia di anni fa. Tradizionalmente, le saune venivano costruite vicino a laghi o fiumi, permettendo alle persone di alternare il calore della sauna a bagni rinfrescanti in acqua fredda. Questo contrasto di temperatura è considerato molto benefico per il sistema cardiovascolare e si può replicare con un tuffo in piscina dopo una seduta di vapore.

Bisogna sottolineare che esistono diverse varianti di sauna finlandese, come la “smoke sauna” (sauna a fumo), che utilizza una stufa senza camino. Il fumo riempie la stanza durante il riscaldamento, e solo una volta spento il fuoco e ventilato l’ambiente, la sauna è pronta per l’uso.

Questa variante più inusuale in Italia offre un’esperienza unica con un’atmosfera particolare e un aroma caratteristico.

Biosauna

La biosauna rappresenta una variante più dolce della tradizionale finlandese. Qui la temperatura è inferiore, generalmente tra i 50 e i 60°C, mentre l’umidità è più alta, oscillando tra il 30 e il 50%.

Questo ambiente più mite rende la biosauna ideale per chi trova le alte temperature della sauna finlandese troppo intense. Inoltre, spesso la biosauna viene arricchita con aromi naturali e luci colorate, creando un’esperienza multisensoriale che favorisce ulteriormente il rilassamento e il benessere psicofisico.

L’esperienza aromatica in particolare garantisce un effetto rivitalizzante e curativo accentuato, infatti olii essenziali provenienti da piante aromatiche vengono sprigionati tramite vaporizzazione e vengono assimilati tramite respirazione e a livello cutaneo.

Oltre a rigenerare la pelle inducono un senso di profondo benessere.

Sauna a Raggi Infrarossi

La sauna a raggi infrarossi utilizza una tecnologia diversa rispetto a quelle tradizionali. Invece di riscaldare l’aria, i pannelli infrarossi emettono onde di calore che penetrano direttamente nei tessuti del corpo, riscaldandoli fino all’interno.

La temperatura di una sauna a raggi infrarossi è solitamente compresa tra i 40 e i 60°C, ma grazie alla profondità di penetrazione del calore, si ottengono comunque gli stessi benefici della finlandese, riuscendo a scatenare una sudorazione intensa.

Questa tipologia di sauna è particolarmente apprezzata per il trattamento di dolori muscolari e articolari, oltre a promuovere il rilassamento e la disintossicazione. Viene consigliata agli sportivi da molti preparatori atletici e medici!

Sauna alle Erbe

La sauna alle erbe combina i benefici del calore con le proprietà terapeutiche degli oli essenziali e delle erbe aromatiche. In questa soluzione, le erbe vengono poste sopra le pietre calde o immerse nell’acqua che viene poi versata sulle pietre, liberando vapori aromatici che pervadono l’ambiente.

Le temperature sono simili a quelle di una sauna finlandese, ma l’umidità è più alta, creando un’esperienza rilassante e rinvigorente. Le essenze utilizzate, come eucalipto, lavanda e menta, aiutano a decongestionare le vie respiratorie, alleviare tensioni e migliorare l’umore.

Sauna Russa

La sauna russa, conosciuta anche come banja, è molto simile alla sauna finlandese e prevede alte temperature e l’uso di vapore, ma con alcune differenze distintive. La temperatura può raggiungere i 70-90°C con un’umidità elevata.

Un elemento caratteristico della banja è l’uso di rami di betulla (venik) che vengono immersi in acqua calda e poi utilizzati per massaggiare il corpo, stimolando la circolazione e favorendo la detossificazione. Dopo la sessione di sauna, è tradizione rinfrescarsi con un tuffo in acqua fredda o una doccia gelata.

C’è differenza tra sauna e bagno turco?

Ecco una domanda che si fanno in tanti! Sì, c’è una differenza significativa tra sauna e bagno turco. La sauna, come descritto nei paragrafi precedenti, si caratterizza per alte temperature e bassa umidità (nel caso della sauna finlandese) o umidità variabile (biosauna e sauna alle erbe).

Il bagno turco, noto anche come hammam, offre invece un ambiente con temperature più moderate, tra i 40 e i 50°C, ma con un’umidità molto elevata, fino al 100%. Questa umidità crea una nebbia densa che avvolge il corpo, promuovendo una sudorazione abbondante e una pulizia profonda della pelle. Il bagno turco è particolarmente efficace per migliorare la respirazione e rilassare i muscoli, offrendo un’esperienza diversa ma complementare rispetto alla sauna.

Richiedi Informazioni

    Autorizzo il trattamento dei miei dati

    Dove siamo

    Via Domenico Martoni 9/11
    47122 Forlì FC

    FOLLOW US
    Back To Top