skip to Main Content
Installare Una Piscina Da Terrazzo Per Rendere Speciali Attici E Balconi

Installare una piscina da terrazzo per rendere speciali attici e balconi

Avete sempre desiderato una piscina ma non avete abbastanza spazio in giardino? Perché non sfruttare una bella terrazza esposta al sole? Magari non ci avevate pensato, ma anche con un balcone di medie dimensioni è possibile ottenere un buono spazio per rilassarsi in acqua.

Scopriamo insieme come si costruisce una piscina da terrazzo, quali permessi servono e quali sono le considerazioni da fare prima di iniziare i lavori.

Perchè scegliere una piscina da terrazzo?

Semplicissimo: chi non vuole tornare dal lavoro e rilassarsi in una bella piscina dall’acqua tiepida sorseggiando una bibita e chiacchierando con la famiglia? Il tutto senza nemmeno uscire di casa.
È certamente un buon compromesso avere una piscina nel terrazzo quando non ci sono le possibilità per una piscina da giardino! A differenza della piscina da interno (che, come vi abbiamo raccontato in questo articolo deve avere una stanza dedicata) questa versione permette di sfruttare una delle parti della casa che generalmente viene meno considerata. Inoltre in molti casi con una chiusura (parziale o totale) del balcone è possibile godersi la piscina per più mesi o tutto l’anno!

Una realizzazione del genere non è solo un’oasi di relax per tutta la famiglia ma è anche un buon modo per valorizzare l’immobile in caso di vendita. È un tocco di classe che potrebbe catturare gli acquirenti più raffinati.

Piscine da terrazzo: peso, normative e permessi

Una piscina da balcone è piuttosto semplice e veloce da progettare e installare ma ovviamente prima deve essere eseguito un controllo di fattibilità, soprattutto per essere certi che la struttura della casa o dell’appartamento regga il peso della vasca piena d’acqua e di avere la possibilità di organizzare il sistema di tubature. Sicurezza prima di tutto!

Poi verrà valutato il lato estetico, pensando a tipologia di sistema e al design.

Come valutare la capacità di tenuta del terrazzo

La portata del terrazzo è certamente il primo passaggio da considerare. Parliamo ovviamente della capacità di sostenere il peso, non solo della struttura ma anche dell’acqua di riempimento, per scongiurare il rischio di cedimenti e danni all’immobile nonché alle persone.

Tanto per cominciare è importante sapere che gli edifici moderni hanno un sovraccarico standard tollerato, il minimo in quelli di recente costruzione è di circa 400 kg al metro quadro; le leggi edilizie meno recenti parlavano invece di 200 kg/mq.

Anche il materiale di costruzione, oltre alle condizioni generali dell’edificio, sono fattori chiave che devono essere considerati.

L’unico modo per avere dei dati certissimi è consultare l’impresa edile responsabile della costruzione dell’edificio, avere dei documenti alla mano che riportino informazioni certe oppure chiedere che un ingegnere esperto in questo campo valuti la situazione in maniera approfondita.

Peso della piscina da terrazzo

Secondariamente è importante da calcolare è il peso della piscina al suo riempimento, per poter studiare la compatibilità con la portata. Parliamo di considerare struttura più peso dell’acqua ed eventuali occupanti (e mobilio extra). Se, consultando uno specialista, doveste rendervi conto di avere problemi per quanto riguarda la portata sappiate che c’è ancora un’opzione: è spesso possibile procedere con lavori edili di messa in sicurezza del terrazzo o balcone.

Alimentazione elettrica, idrica e scarichi

Per proseguire con il progetto si dovrà essere certi di avere anche alimentazione elettrica per il locale tecnico, ovviamente insieme ad alimentazione idrica e possibilità di drenaggio dell’acqua. Un sistema di scarico efficiente è importantissimo per svuotare la vasca in caso di necessità ma anche per lo smaltimento sicuro di eventuale acqua in eccesso.

Se queste caratteristiche non sono già presenti sarà probabilmente possibile rimediare con dei lavori mirati.

Permessi necessari per installare una piscina da terrazzo

Vi diamo una buona notizia, essendo strutture fuori terra generalmente le piscine da terrazzo non richiedono permessi speciali o autorizzazioni, nemmeno di tipo condominiale. Ovviamente la situazione sarà differente se saranno necessari interventi di rinforzo e messa in sicurezza oppure altri rinnovi strutturali importanti che potrebbero richiedere autorizzazioni condominiali, comunali e necessità di depositare i calcoli al Genio civile.

Piscina da terrazzo con idromassaggio

Per aggiungere un tocco di classe ed eleganza è possibile aggiungere personalizzazioni speciali alla propria piscina da terrazzo, la più gettonata nelle vasche di piccole dimensioni è il sistema idromassaggio. Molte mini piscine lo prevedono già mentre in altre è possibile installarlo, l’importante sarà esprimere il vostro desiderio di “bollicine extra” a inizio progettazione per accertarvi che sia possibile realizzarlo con il modello da voi scelto.

Altre soluzioni interessanti sono il sistema di nuoto controcorrente, un set per cromoterapia, o le docce/getti massaggianti.

Foto di copertina proveniente da banca dati fotografica.

Richiedi Informazioni

    Autorizzo il trattamento dei miei dati

    Dove siamo

    Via Domenico Martoni 9/11
    47122 Forlì FC

    FOLLOW US
    Back To Top