Infinity pool: la nuova tendenza nelle piscine a sfioro panoramico
Non c’è niente che catturi l’occhio e che gridi subito “lusso” di una moderna ed elegante infinity pool. Se siete determinati a scegliere la piscina più alla moda per la vostra casa allora consigliamo di conoscerla meglio in tutti i suoi dettagli.
Si tratta infatti di piscine interrate a sfioro che rappresentano il top non solo dell‘eleganza ma anche della funzionalità: garantendo un effetto visivo mozzafiato e un sistema di pulizia dell’acqua eccellente grazie al sistema “a sfioro”.
Cos’è una piscina a sfioro panoramico (o infinity pool)
Quando si parla di infinity pool non ci si riferisce a un materiale particolare, ce ne sono in cemento, in vetroresina, in PVC… inoltre ci sono forme e colori differenti: è il particolare sistema di filtraggio e riciclo dell’acqua (con alcune peculiarità strutturali da modello a modello) a fare la differenza!
Le infinity pool fanno parte della tipologia di piscine a sfioro e sono caratterizzate da un effetto visivo particolare di continuità tra la superficie dell’acqua e l’orizzonte. In pratica l’acqua che fuoriesce fluidamente senza ostacoli dal bordo di sfioro e si raccoglie in una vasca o canalina di raccolta, dove avviene il filtraggio e si innesca il ricircolo. Questo sistema permette di mantenere l’acqua pulita molto più facilmente, oltre a essere bello esteticamente.
La classica piscina interrata a skimmer utilizza delle bocchette sui lati della piscina per aspirare l’acqua e portarla poi al sistema di filtraggio; quella a sfioro di tipo panoramico, invece, sfrutta il naturale debordare dell’acqua al di sopra della parete della piscina che con il traboccamento si riversa in una canalina/vasca di raccolta.
Da qui confluisce in un livello sottostante dove avviene il filtraggio e viene poi rimessa in circolo. Questo sistema si può realizzare in uno, due, tre o quattro lati. Maggiore sarà l’altezza della piscina rispetto alla vista dell’orizzonte (pensate ad esempio ad un terreno terrazzato) e migliore sarà l’effetto finale.
Vantaggi di una piscina a sfioro
Le infinity pool offrono diversi vantaggi, infatti sono tra le più apprezzate e richieste negli ultimi anni!
C’è prima di tutto quello visivo, perché sono davvero belle da vedere e sono infatti tra i design più quotati da chi cerca un forte impatto estetico.
Da un punto di vista funzionale, come abbiamo già specificato, c’è il pro di avere un sistema di filtraggio molto efficace che riduce al minimo il rischio di ritrovarsi con una vasca poco igienica.
Dall’altro lato bisogna sottolineare che la costruzione di una piscina di questo tipo può comportare costi maggiori (come specificheremo successivamente) e che, perché il filtraggio dell’acqua sia davvero performante, è necessario affidarsi a progettisti e costruttori affidabili.
Questo vale per tutte le opere edili ma ovviamente più la struttura è particolare e tecnologica e maggiore è il rischio di trovarsi con un lavoro mal fatto quando ci si rivolge a “professionisti” non qualificati.
Costo di una piscina a sfioro panoramico
Non è facile dare dati precisi quando si parla del costo di una piscina, in questo articolo abbiamo parlato del prezzo medio di una soluzione interrata e, come noterete dalla nostra conclusione, la spesa per una versione a sfioro non è lontanissima da quella di altri modelli meno glamour.
Si tratta solitamente di un progetto un po’ più complesso che alza la spesa totale spesso del 25 o 35%, niente di drastico ma comunque per avere riscontri economici definitivi è sempre necessari valutare meglio il caso specifico, in quanto ogni singolo dettaglio può influire sui costi.
Foto di copertina proveniente da banca dati fotografica.
