Quanto tempo serve per costruire una piscina interrata
State fantasticando su come rendere perfetta la vostra casa e vi chiedete quanto tempo ci voglia per costruire una piscina interrata? Non vi state interrogando su una banalità, prima di procedere con la realizzazione del vostro sogno è giusto sapere che ci sono dei tempi anche abbastanza dilatati per progettazione e costruzione di una piscina da giardino.
Scopriamo insieme quali siano le tempistiche più comuni.
Leggerete molti articoli su internet che dipingono come velocissima l’installazione di una piscina, la verità è che non è mai questione di una settimana: si parla invece di diverse settimane o mesi, per fare il primo tuffo. Su questo argomento cercheremo di darvi informazioni più specifiche possibili, ovviamente si dovrà calcolare che ogni progetto ha tempi differenti e non si può essere precisi al 100%, soprattutto quando si vogliono fare le cose al meglio e magari anche eseguire delle personalizzazioni.
Per prima cosa è necessario capire quali fasi siano necessarie: partendo dalla progettazione, passando per l’ottenimento dei permessi di costruzione, realizzando la preparazione del terreno, le opere edili, la costruzione ed installazione della struttura.
Ecco un’analisi precisa di ogni step!
Fasi iniziali per la costruzione di una piscina interrata
Prima ancora di installare la piscina si deve fare un po’ di lavoro teorico e burocratico ma anche preparare il giardino ad accogliere la nuova venuta. In pratica questi sono i primi passi fondamentali da compiere perché poi tutto vada secondo i piani e non si perda del tempo prezioso.
Permessi per la costruzione
Esatto, per costruire una piscina di tipo interrato bisogna ottenere dei permessi specifici, a differenza dell’installazione di una tipologia fuori terra che non ne necessita (come vi abbiamo spiegato in questo articolo). La prima cosa da fare sarà quindi informarsi presso l’ufficio tecnico del tuo comune su quali siano i documenti richiesti e poi prepararli insieme al proprio consulente progettista. Verificate anche che non ci siano limitazioni paesaggistiche o particolari regolamentazioni per lo scarico dell’acqua per non rischiare di compromettere o ritardare la costruzione.
Possono servire anche 30 giorni prima di avere il via libera dal comune, in alcuni casi fino a 6 settimane per documenti collaterali. Quindi questo step deve essere preso seriamente e con largo anticipo!
Progettazione della piscina e delle opere edili
La progettazione è la messa su carta del vostro sogno insieme ad un esperto. Deciderete la forma, il design, le dimensioni, i materiali, i colori, bordi, la tipologia di sistema, la collocazione e tanti altri aspetti tecnici. Questo processo può essere svolto in autonomia con i consigli del rivenditore oppure con l’aiuto di un altro professionista specifico.
Parallelamente deve essere creato il progetto delle opere edili che servirà anche per ottenere i permessi dagli enti comunali e regionali.
Opere edili di preparazione del terreno
Completate queste fasi iniziali si può passare alla preparazione del terreno. Uno scavo per piscine regolari richiede normalmente qualche giorno ma bisogna considerare che chi svolge l’opera potrebbe non essere disponibile immediatamente oppure potrebbero esserci imprevisti come cavi o scoli sotterranei da considerare.
Una volta terminato lo scavo si procede con la gettata di cemento per la soletta che deve anche avere il tempo di asciugarsi prima dell’installazione (il maltempo in questi casi non aiuta certo a velocizzare le cose… quindi sperate di avere belle giornate di sole).
Fasi della costruzione ed installazione della piscina interrata
A questo punto si inizieranno a vedere i primi veri risultati con il montaggio e l’assettamento della struttura. Per una gestione ideale delle tempistiche considerate le fasi che vi accenniamo di seguito.
Montaggio della struttura
Una volta ottenuto tutto il materiale, terminato lo scavo e la preparazione della base si può procedere al montaggio della piscina vero e proprio. L’assemblamento di ogni modello ha tempistiche diverse, con un minimo di una giornata intera di lavoro per i modelli più semplici (come piscine a pannelli d’acciaio di dimensioni contenute).
Poi sono necessari tanti altri lavori strutturali di contorno come la realizzazione del perimetro, che possono dilatare i tempi.
Impianto Idraulico ed elettrico
Ovviamente è necessario preventivare giornate anche per la posa di cavi e tubazioni, collegamenti vari per le illuminazioni ed eventuali personalizzazioni come getti, idromassaggio e fontane. Al termine di tutti questi lavori devono essere fatte le apposite verifiche.
Reinterro e rivestimento
Il re-interro con sabbia è una prassi generalmente consigliata. Ovviamente poi deve essere predisposto il rivestimento interno e dei bordi, prima del riempimento e del controllo della piscina.
Allestimento bordo piscina
Ora avete una piscina, ma di sicuro il giardino che la circonda meriterà le vostre attenzioni e un rassetto almeno minimo per poter avere un’esperienza migliore al primo tuffo!
Quanto ci vuole per costruire una piscina interrata?
Tirando le somme, consigliamo di calcolare una media di 30 giorni per i permessi (da 2 a 6 settimane), di concedervi una settimana a testa per progettazione e scavi, una settimana per il posizionamento di locale tecnico e delle tubature, e da 1 a 4 settimane per l’installazione.
Il reinterro, le personalizzazioni e la sistemazione del giardino potrebbero necessitare di un altra settimana o più. Calcolando tutto ciò saprete che il minimo per avere una bella piscina interrata nel vostro giardino saranno più o meno 2 mesi, ma che è facile arrivare ai 3 mesi di lavori in caso di personalizzazioni extra, imprevisti o problemi di coordinamento dei professionisti.
