Piscine a sfioro, la guida: cosa sono, vantaggi e tipologie
Quando si pensa a una piscina di lusso quasi immediatamente la nostra mente ne immagina una a sfioro, l’emblema dell’eleganza.
Esistono tanti tipi di piscine a sfioro, scopriamo insieme cosa caratterizza questo stile e le varie tipologie disponibili.
Cos’è una piscina a sfioro?
Le piscine a sfioro sono una versione particolare e tecnologica che regala uno splendido effetto ottico. Come suggerisce il nome stesso l’acqua sfiora il bordo della vasca in modo molto continuativo per poi scendere dolcemente dalle pareti in una canalina/fessura posta lungo il bordo della piscina.
Mentre nella piscina a skimmer il ricircolo dell’acqua avviene tramite dei bocchettoni a parete (chiamati appunto skimmers), con lo sfioro la filtrazione dell’acqua avviene in modo differente e in generale la presenza della canalina di scolo e filtraggio aiuta molto a mantenere l’acqua pulita.
Perché scegliere una piscina a sfioro
La superiorità tecnologica unita all’eleganza del design fanno della piscina a sfioro un’eccellenza del settore.
Per scoprire quanto incide sul prezzo finale la scelta di un modello a sfioro leggete il nostro articolo.
Il bordo sfioro permette un ricircolo costante dell’acqua e una pulizia maggiore della piscina per due motivi. Primo, la pulizia si concentra nello strato d’acqua più superficiale, che è quello dove si raduna lo sporco; questo significa che in pratica la sporcizia viene eliminata più velocemente.
Parallelamente il sistema inserisce acqua pulita dal basso spinge l’acqua superficiale nella vasca di compenso, garantendo un ricambio dell’acqua molto omogeneo.
Proprio grazie alla maggiore efficacia del sistema di pulizia dell’acqua è possibile ridurre molto l’uso di prodotti chimici.
Inoltre, il sistema a sfioro permette anche di evitare l’antiestetica linea di galleggiamento, quel segno di sporco e usura che spesso si verifica nelle pareti delle piscine a skimmer.
Tipologie di sfioro
Come abbiamo anticipato ci sono tantissime tipologie di piscina a sfioro, tra queste c’è anche la super famosa infinity pool! Scopriamo insieme quali sono le varianti più comuni.
Piscina a sfioro classica/ classica tracimante
La piscina a sfioro tradizionale è quella dove l’acqua arriva a filo del bordo esterno tracimando nella classica canalina di scolo a tutto perimetro. Quest’ultima può essere costituita da una griglia o da fessure intagliate direttamente su pavimento/bordo.
Quando lo sfioro è classico tracimante l’acqua defluisce dal bordo all’interno della canalina che si trova più in basso della superficie della piscina. In questo modo si ottiene un effetto cascata che scorre elegantemente da un punto all’altro.
Questa tipologia è perfetta quando si ha a che fare con terreni non perfettamente piani e si utilizza il gioco a cascata nei lati dove è presente pendio.
Piscina con bordo a sfioro panoramico (o infinity)
La piscina con sfioro panoramico è la sfioro per eccellenza: che dà continuità visiva con un effetto davvero speciale. Qui il livello dell’acqua raggiunge il limite della parete e poi scende a cascata per effetto della gravità in una vasca di compenso.
Lo sfioro panoramico può essere realizzato anche su due lati consecutivi della vasca e la vasca di compenso può anche essere una seconda piscina!
Piscina a sfioro nascosto
Ecco un’altra bellezza tecnologica! Lo sfioro sottobordo sfrutta un sistema di tracimazione per il quale l’acqua della piscina circola nella vasca fluendo direttamente sotto il bordo della piscina, in una canalina che non si vede perché brillantemente nascosta.
Piscina a sfioro a fessura
Lo sfioro a fessura è caratterizzato da assenza di canaline: l’acqua infatti raggiunge la parete della vasca principale e cade per effetto della gravità in una fessura per poi finire in una vasca di compenso. Anche in questo caso si tratta di un effetto molto elegante e moderno.
